Circondarsi di Persone Positive e L’Enciclopedia Umana – Il Lamentoso

È scientificamente dimostrato che il lamento nuoce gravemente alla salute.

Mentre lo sfogo è qualcosa di positivo che consente di esternare le proprie emozioni, acquisire punti di vista differenti ed è finalizzato a trovare una soluzione, il lamento è una condizione perpetua senza via d’uscita. Alla lunga, circondarsi di pesone dedite al lamento, abbasserà notevolmente la nostra energia vitale, oltre che la nostra qualità della vita, senza che neanche ve ne rendiate conto.

In questo contesto è quindi fondamentale operare la giusta distinzione. Esistono inoltre persone che si interfacciano con noi solo quando hanno bisogno di lamentarsi.

Ecco quindi delle linee guida per capire con chi si ha a che fare.

  1. I problemi sono gli stessi da secoli. Nonostante i continui suggerimenti, fra l’altro sempre gli stessi, la persona reitera nei suoi comportamenti folli e viene continuamente da voi con le stesse problematiche che non saranno variate di una virgola nel corso di anni.
  2. Rifiuto costante e categorico di un aiuto professionale
  3. Ridicolizzazione di ogni soluzione proposta.
  4. Rifiuto delle opportunità. Nel momento in cui si presenti un’opportunità che consenta alla persona di uscire dalla sua situazione e di dare alla propria vita una svolta positiva, vengono tirate in ballo le motivazioni più assurde per rifiutare.
  5. Di ogni occasione / opportunità, le prime cose che vengono tirate in ballo sono gli aspetti negativi, al limite del fantascientifico.
  6. Smontare le idee e i progetti delle persone ottimiste.
  7. Riuscire a vedere sempre il lato negativo di ogni cosa.
  8. Non saper apprezzare le piccole cose.
  9. Rifuggire sempre dalle novità.
  10. Vedere scenari catastrofici nelle difficoltà, anche in quelle piccole.
  11. Non muovere un dito per cambiare la propria situazione affidandosi agli eventi esterni.
  12. Non cercare mai di migliorare sé stessi o di guardarsi dentro.
  13. Gioire delle disgrazie e dei problemi altrui invece di concentrarsi sul proprio benessere.
  14. Non essere in grado di fare auto-ironia.
  15. Nascondersi costantemente dietro la mancanza di soldi, sebbene la gestione di questi sia alquanto opinabile.
  16. Non ringraziare mai.

E, per fare un passo in più, la vita è troppo breve per circondarsi di persone che non siano intraprendenti.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *