I 20 Migliori Ristoranti Giapponesi in Europa – Parte Prima

Iniziamo questa carrellata di ristoranti con Milano.

  1. Armani Nobu

Via Gastone Pisoni 1, 20121 Milano

Il ristorante è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 12:30 alle 23, e la domenica solo per cena dalle 19.

La fascia di prezzo è alta.

L’indirizzo è un po’ scontato, nel senso di già molto noto, ma ne vale davvero la pena, sia per pranzo che per l’aperitivo o per cena. Oltre al cibo la location e lo stile del ristorante, sono una tappa obbligata per gli amanti del design e dello stile, oltre che del giapponese (fusion).

  1. Zen Sushi

Via Maddalena 1, 20121 Milano

La fascia di prezzo è media.

ll ristorante è aperto dal lunedì al sabato per pranzo e per cena.

Locale storico di Milano, un vero giapponese e il primo kaiten sushi di Milano.

Ambiente elegante ma allo stesso tempo molto accogliente e amichevole, in perfetto stile giapponese. Potrete gustare differenti piatti della tradizione giapponese, oltre che ovviamente, sushi, sashimi, tartare e tutte le varianti già note. Il ristorante si trova in Missori.

Il ristorante si trova anche a Roma, nel quartiere Prati.

  1. Poporoya

Via Bartolomeo Eustachi 17, 20129 Milano

Il Poporoya è aperto dal lunedì, solo a cena, e dal martedì al sabato a pranzo e cena.

La fascia di prezzo è medio bassa ma questo non ha nulla a vedere con la qualità.

Il Poporoya è il primo ristorante giapponese di Milano, un locale storico. In via Eustachio c’è il sushi bar / mini market giapponese, dove non è possibile prenotare. Sembra di essere catapultati all’interno di un manga giapponese, con bancone e tavolini dove potete gustare uno dei migliori sushi di Milano.

Al civico 20 c’è il ristorante vero e proprio, Shiro Poporoya. La location non è sicuramente delle più fashion, ma in termini di qualità del cibo, il ristorante non ha nulla da invidiare a indirizzi molto più costosi di Milano.

  1. Enyaa

37 Rue de Montpensier, 75001 Paris

Enyaa è un angolo di Tokyo a Parigi, nei pressi della romantica Galerie de Montpensier. Da provare a pranzo se si desidera un ambiente estremamente tranquillo e poco frequentato, o la sera, se si cerca una location più vivace.

Galerie de Montpensier.

Grazie ad Andrea Fontalvo per l'immagine
  1. Ogata

16 Rue Debelleyme, 75003 Paris

Ogata è un ristorante e concept store unico nel cuore di Parigi, che fonde tradizione e modernità giapponese in uno spazio raffinato e minimalista. Situato nel quartiere del Marais, il locale è stato creato da Shinichiro Ogata, famoso designer e chef giapponese. Ogata non è solo un ristorante, ma un intero complesso che ospita una sala da tè, una galleria d’arte, una boutique, e persino un laboratorio di artigianato giapponese.

Il design degli interni è elegante e sobrio, dominato da linee pulite, materiali naturali come il legno e la pietra, e una cura meticolosa per i dettagli. L’atmosfera è intima e rilassante, perfetta per immergersi nella cultura giapponese.

La cucina del ristorante si basa su piatti tradizionali giapponesi, rivisitati con un tocco contemporaneo. Il menu varia a seconda delle stagioni, e gli ingredienti sono attentamente selezionati, spesso importati direttamente dal Giappone. Tra le specialità ci sono piatti come il sushi, sashimi, e una vasta selezione di sake artigianale.

Ogata offre un’esperienza sensoriale completa, combinando gastronomia, cultura e design in un ambiente esclusivo, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e raffinata.

6. Kohaku

via Marche 66, 00187 Roma

Nel cuore pulsante del quartiere Ludovisi, a pochi passi dalla celebre via Veneto, si trova Kohaku, il primo ristorante a Roma dedicato alla raffinata arte culinaria giapponese del Kaiseki. Fondato da Sabrina Bai, imprenditrice con origini cinesi e una forte passione per la cucina nipponica, Kohaku rappresenta un ponte tra due culture, unendo l’autenticità giapponese a un’eleganza contemporanea.

L’esperienza gastronomica che propone è un vero e proprio viaggio sensoriale, basato su un rituale secolare che valorizza la stagionalità degli ingredienti, la perfezione tecnica e l’armonia tra sapori, colori e consistenze. Il Kaiseki, tradizionalmente un pranzo formale a più portate, viene interpretato con grande cura, offrendo menu degustazione che si susseguono in una sequenza di piatti caldi e freddi, crudi e cotti, semplici e complessi. Ogni pietanza è servita alla temperatura ideale e presentata con una forte attenzione estetica, riflettendo la filosofia giapponese del “wabi-sabi”, che trova bellezza nell’imperfezione e nella naturalezza.

La location è altrettanto curata: l’architettura interna richiama gli spazi tradizionali giapponesi, con l’uso di materiali naturali come legno e travertino, e dettagli come i pannelli scorrevoli “fusuma” che donano privacy e senso di intimità. Il design minimalista e luminoso crea un’atmosfera raccolta, dove ogni elemento, dalla mise en place ai piccoli oggetti di artigianato locale, è scelto per esaltare l’esperienza culinaria senza distrazioni.

Il ristorante offre diverse formule, tra cui il menu Kaiseki classico con circa 8 portate, ideale per chi desidera immergersi completamente in questa tradizione, e il più esclusivo Sushi Kaiseki servito direttamente al banco, dove il rapporto diretto con lo chef rende il pasto un momento di confronto e scoperta gastronomica.

Il menu spazia da piatti delicati come i nigiri di tonno toro e il merluzzo marinato, a proposte più corpose come la tempura croccante o la grigliata di Wagyu A5, sempre con un’attenzione meticolosa alla qualità degli ingredienti. La selezione di saké e bevande giapponesi completa il percorso, offrendo abbinamenti pensati per esaltare ogni singolo boccone.

Kohaku è quindi molto più di un semplice ristorante: è un luogo dove la cucina diventa un’arte e un momento di pausa, un invito a riscoprire la lentezza e la cura nei gesti, a godere dell’equilibrio tra sapori e forme, e a vivere un’esperienza immersiva che coniuga cultura e gusto. Perfetto per occasioni speciali o per chi desidera avvicinarsi alla cucina giapponese in una veste autentica e raffinata, Kohaku rappresenta un punto di riferimento nel panorama gastronomico romano.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *