Partiamo da Mougins, un bellissimo villaggio proprio sopra Cannes.
Questo borgo pittoresco è noto per la sua atmosfera tranquilla, la bellezza delle sue stradine tortuose e la ricca storia culturale e artistica.
Uno degli aspetti più affascinanti di Mougins è il suo legame con l’arte. Il villaggio è stato un rifugio per molti artisti famosi, tra cui Pablo Picasso, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. L’influenza artistica è palpabile nelle numerose gallerie d’arte che punteggiano il centro storico, dove è possibile ammirare opere di artisti locali e internazionali.
Il cuore del villaggio è caratterizzato da strette viuzze lastricate, fiancheggiate da edifici in pietra ben conservati, con persiane color pastello e fiori profumati che adornano i balconi. Ogni angolo di Mougins offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti e sul Mar Mediterraneo, rendendolo un luogo ideale per chi cerca un po’ di pace lontano dal trambusto delle città costiere.
Mougins è anche rinomato per la sua eccellente offerta gastronomica. Il villaggio vanta numerosi ristoranti gourmet, da segnalare la Place de Mougins.
Avendo come base Le Mas Candille, potete restare a Mougins per almeno una settimana per esplorare la parte occidentale della Costa Azzurra. L’ideale è avere a disposizione una macchina, data la posizione del resort.
Le Mas Candille è un lussuoso resort a cinque stelle. È un’antica fattoria trasformata in una struttura di lusso, unisce l’eleganza francese con il fascino rustico, offrendo un’esperienza di soggiorno unica e raffinata. È stato riaperto a giugno dopo la ristrutturazione firmata da Hugo Toro.
L’atmosfera de Le Mas Candille è serena e rilassante, con una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi Marittime e la campagna circostante. I giardini curati, ricchi di ulivi, cipressi e lavanda, contribuiscono a creare un’oasi di pace. Gli interni mescolano il classico stile provenzale con tocchi moderni, mantenendo un’eleganza sobria che riflette il carattere esclusivo della struttura.
Le camere sono arredate con gusto, combinando mobili antichi con comfort moderni. Le suite offrono spazi più ampi e alcune dispongono di terrazze private con viste spettacolari. I letti sono estremamente confortevoli e ogni dettaglio è pensato per garantire un soggiorno piacevole e rilassante.
Le Mas Candille offre una vasta gamma di servizi di alta qualità, tra cui una spa Clarins – nelle camere troverete infatti le tagli mini di Clarins – tre piscine, sauna, hammam e un centro fitness. La spa è un’oasi di relax, con una varietà di trattamenti disponibili per il corpo e la mente, il tutto in un ambiente tranquillo e rigenerante. Inoltre, l’hotel organizza diverse attività per gli ospiti, come escursioni guidate, lezioni di yoga e degustazioni di vini.
È prevista l’apertura, nel resort, di un ristorante stellato.
In generale, a Mougins, la cucina locale è un’arte che combina sapientemente i sapori del Mediterraneo con ingredienti freschi e di stagione. Una visita a Mougins non sarebbe completa senza assaporare i piatti della tradizione provenzale, come la bouillabaisse o la pissaladière, magari accompagnati da un bicchiere di rosé della regione.
Oltre all’arte e alla gastronomia, Mougins offre anche opportunità per esplorare la natura circostante. I sentieri escursionistici che si snodano attraverso le colline e i boschi offrono ai visitatori l’occasione di immergersi nella bellezza naturale della Provenza, tra ulivi secolari e cipressi che punteggiano il paesaggio.
In sintesi, Mougins è una gemma nascosta della Costa Azzurra che incanta con il suo fascino senza tempo, la ricchezza culturale e la qualità della vita. Che si tratti di una visita per godere dell’arte, della cucina o semplicemente per rilassarsi in un ambiente sereno, questo villaggio offre un’esperienza indimenticabile che cattura il cuore di chi lo visita.
Ma la vera star della Costa Azzurra è Saint Tropez.
Da provare almeno per una cena, l’hotel del marchio Byblos, con i suoi due ristoranti, Arkadia e Cucina Byblos.
Fondato nel 1967, l’hotel si trova a pochi passi da Place des Lices e dal porto. Il suo design imita un villaggio mediterraneo, con una serie di edifici colorati, sentieri in ciottoli e giardini lussureggianti.
Saint-Tropez non è solo glamour e lusso; offre anche scorci autentici, come le piccole stradine del porto dove i pescatori scaricano il pescato fresco, mercati locali colorati e boutique di artigianato. Per chi ama la spiaggia, Pampelonne è un must: sabbia dorata, beach club esclusivi e acque cristalline.
Una passeggiata lungo le vie del centro permette di scoprire caffè storici, gelaterie e piccole librerie indipendenti, perfette per un momento di relax lontano dalla folla. Non mancano gallerie d’arte contemporanea e atelier di moda che rendono Saint-Tropez un punto di riferimento anche per chi cerca esperienze culturali oltre al lusso sfrenato.
Per completare l’esperienza, suggerisco di noleggiare una barca per un giro lungo la costa: da Port Grimaud a Cap Camarat, le viste panoramiche sul Mediterraneo e sulle calette nascoste regalano ricordi indelebili e la sensazione di essere protagonisti di un vero film estivo della Riviera.
⸻
Altre tappe imperdibili della French Riviera
Se avete più giorni a disposizione, vale la pena esplorare anche:
• Eze, il villaggio medievale arroccato sulla costa, famoso per i suoi giardini esotici e le viste spettacolari su Monaco e il mare. Una passeggiata tra le sue strette viuzze vi farà sentire in un quadro vivente.
• Antibes, con il suo mercato provenzale e il museo Picasso, che raccoglie parte del periodo creativo dell’artista durante il soggiorno in Costa Azzurra.
• Cannes, famosa per il festival, ma anche per le boutique di lusso e la Croisette, ideale per passeggiate al tramonto.
• Mentone, conosciuta come la città dei limoni, dove i colori e i profumi dei giardini pubblici e delle spiagge vi lasceranno senza fiato.
⸻
Consigli pratici per visitare la Riviera
• Mezzo di trasporto: avere un’auto è fondamentale per muoversi tra i piccoli villaggi e godere appieno della libertà di esplorazione.
• Periodo migliore: primavera e settembre sono ideali, perché il clima è mite e le località non sono affollate.
• Esperienze locali: degustazioni di vini locali, mercati contadini, laboratori di cucina provenzale, trekking nei parchi naturali.
• Cibo da provare: socca a Nizza, pissaladière a Mougins, bouillabaisse a Cannes, e naturalmente un bicchiere di rosé ghiacciato in riva al mare.
Aggiungi Commento