Mykonos è una destinazione che divide: c’è chi la ama e ci torna ogni estate, e chi invece la vive una volta sola, intensamente, portandone il ricordo per sempre. In realtà, il fascino dell’isola sta proprio in questo suo paradosso. Mentre ci sei, pensi che non sia un posto dove tornare. Ma nel momento stesso in cui te ne vai, scopri che Mykonos ti manca, e che vorresti riviverla ancora.
È un’isola magnetica, che unisce ospitalità greca, mare incantevole e un’atmosfera cosmopolita che non si trova altrove. Non è la Grecia lenta e tradizionale, quella delle taverne nascoste e dei paesini autentici. È piuttosto una Grecia chic, raffinata, internazionale, capace di sedurre chiunque cerchi un’esperienza intensa, fatta di bellezza, mondanità e dettagli curati.
⸻
Settembre: il mese perfetto
Se c’è un momento ideale per andare a Mykonos, questo è settembre.
Se invece volete un palcoscenico internazionale, agosto è il mese ideale. È il mese in cui Mykonos mostra davvero la sua anima: cosmopolita, vibrante, affollata di persone provenienti da ogni parte del mondo, pronte a incontrarsi tra spiagge, ristoranti e locali esclusivi.
Agosto, però, è anche il mese più impegnativo. Per questo, chi vuole vivere l’isola senza stress deve muoversi con anticipo e con organizzazione.
⸻
Organizzazione: il segreto per godersi l’isola
A Mykonos, soprattutto ad agosto, improvvisare non è possibile. I ristoranti più richiesti e i beach club più esclusivi vanno prenotati con largo anticipo. Arrivare la sera stessa sperando di trovare un tavolo è un’illusione: chi non ha prenotato rischia di ritrovarsi senza cena prima delle undici e mezza.
La regola d’oro è quindi semplice: fare una lista dei posti che si vogliono provare e prenotare con largo anticipo. Questo vale sia per i ristoranti, sia per i beach club, sia per le esperienze più particolari. Mykonos non è un’isola dove si vive bene se si improvvisa. Al contrario, è un luogo che regala il massimo a chi sa organizzarsi con intelligenza.
⸻
Mykonos via mare: l’esperienza chic per eccellenza
Un modo sempre più diffuso e raffinato di vivere Mykonos è quello di farlo via mare. Noleggiare una barca o uno yacht consente di scoprire angoli nascosti, spiagge segrete e calette altrimenti irraggiungibili.
Guardare la Chora e i suoi mulini dal largo, con le luci che si accendono al tramonto, è uno spettacolo che resta nel cuore. È l’isola vista dal suo lato più intimo e spettacolare, lontano dal caos dei turisti ma al tempo stesso immersa nella sua atmosfera unica.
⸻
Resort esclusivi: Santa Marina, Ornos Bay
Chi preferisce restare sulla terraferma, può scegliere tra una vasta gamma di resort esclusivi. Tra questi, uno dei più iconici è senza dubbio il Santa Marina, A Luxury Collection Resort, situato nella baia di Ornos.
Il Santa Marina non è solo un resort: è un’oasi privata, costruita come un anfiteatro naturale che scende verso il mare. È famoso per avere l’unica spiaggia privata di tutta Mykonos, un dettaglio non da poco in un’isola dove la maggior parte delle spiagge è aperta al pubblico e spesso molto affollata. Qui, invece, la sabbia dorata e le acque cristalline diventano un rifugio esclusivo per gli ospiti, protetti anche dai venti tipici dell’Egeo.
Le camere, le suite e le ville (alcune fino a sette stanze) offrono viste spettacolari, con arredi eleganti che uniscono stile cicladico e design contemporaneo. Le infinity pool, la Ginkgo Spa, i ristoranti raffinati (tra cui spicca l’iconico Buddha-Bar Beach) e la cura del servizio creano un’atmosfera perfetta per chi cerca lusso e discrezione.
Ornos stessa è una delle zone più piacevoli dell’isola: elegante ma non eccessiva, vivace ma non caotica, con un fascino che conquista. Chi sceglie Ornos trova un equilibrio ideale tra relax e mondanità, in un contesto che molti viaggiatori giudicano uno dei più belli di Mykonos.
Ornos Bay, Mikonos 846 00, Grecia
⸻
Buddha-Bar Beach: il cuore cosmopolita di Mykonos
Se c’è un luogo che rappresenta l’anima mondana e raffinata dell’isola, questo è senza dubbio il Buddha-Bar Beach.
Non è semplicemente un ristorante o un locale, ma un’esperienza a tutto tondo. Al tramonto, la musica accompagna il cielo che si tinge di rosa e arancio, i cocktail arrivano curati nei minimi dettagli, la cucina mescola Mediterraneo e Asia in piatti sorprendenti. Ma ciò che rende davvero speciale il Buddha-Bar è l’atmosfera: internazionale, chic, vibrante.
Qui si incontrano persone provenienti da ogni parte del mondo: viaggiatori raffinati, amanti della bellezza e della convivialità. È un posto dove non si va solo per cenare, ma per vivere un rito, un momento unico che rimane impresso nella memoria.
Il Buddha-Bar Beach di Mykonos è, in poche parole, un elogio totale alla bellezza: della musica, delle persone, del mare al tramonto. È uno di quei luoghi che definiscono la vacanza, e che da soli valgono il viaggio.
Inoltre l’atmosfera del Buddha-Bar Beach è una delle più calorose e ospitali che si possa vivere, nonostante il luogo sia molto sofisticato, mantiene l’autenticità greca.
⸻
Mykonos e Saint-Tropez: simili ma diversi
Spesso si paragona Mykonos a Saint-Tropez. In effetti, entrambe sono mete cosmopolite, amate dal jet-set e caratterizzate da locali esclusivi. Ma c’è una differenza importante: Saint-Tropez è già filtrata, selezionata, curata in ogni dettaglio; Mykonos invece richiede al viaggiatore di fare una scelta consapevole.
Non tutto a Mykonos è chic e raffinato. Ci sono luoghi che meritano, e altri che deludono. Serve selezione, criterio, attenzione. Ma quando si fanno le scelte giuste, l’isola regala esperienze che Saint-Tropez difficilmente può replicare: quel mix di ospitalità greca, energia cosmopolita e paesaggi cicladici mozzafiato.
⸻
Il fascino che ti manca
E arriviamo al punto più profondo del rapporto con Mykonos. Mentre sei lì, potresti pensare che non è un posto dove tornare. L’esperienza è intensa, quasi eccessiva, e ti sembra che basti una volta sola. Ma la verità arriva appena te ne vai: è allora che Mykonos ti manca.
Ti manca il vento caldo della sera, ti manca il tramonto visto dalla spiaggia di Ornos, ti manca l’atmosfera cosmopolita del Buddha-Bar, ti manca persino quella sensazione di dover prenotare tutto con anticipo. È come se un pezzo di te fosse rimasto lì, e il pensiero di tornare diventa quasi inevitabile.
⸻
Dove mangiare: i migliori ristoranti fine dining
Oltre ai beach club e ai locali mondani, Mykonos offre una scena gastronomica di alto livello. Per chi cerca esperienze culinarie raffinate, ecco una lista di indirizzi imperdibili:
• Matsuhisa Mykonos (Nobu) – All’interno del Belvedere Hotel, un’icona mondiale che fonde cucina giapponese contemporanea e ingredienti mediterranei.
Belvedere Hotel School of Fine Arts District, Agiou Ioannou 1, Mikonos 846 00, Grecia
• Bill & Coo Gastronomy Project – Propone un viaggio nell’alta cucina greca con piatti innovativi e creativi.
Μεγάλη Άμμος, Mikonos 846 00, Grecia
• Cavo Tagoo – Meraki – Atmosfera glamour con cucina mediterranea raffinata e vista spettacolare sul tramonto.
https://www.cavotagoo.com/mykonos/meraki-restaurant/
Epar.Od. Mikonou, Mikonos 846 00, Grecia
• La Maison de Katrin – Nel cuore della Chora, unisce cucina greca e influenze francesi in un ambiente elegante.
Panachrantou 23, Mikonos 846 00, Grecia
⸻
Conclusione
Mykonos è un’isola che non lascia indifferenti. È intensa, chic, cosmopolita, a volte caotica. Richiede organizzazione, selezione, attenzione. Ma sa ricompensare con esperienze indimenticabili: un tramonto al Buddha-Bar, una giornata in barca tra le baie, una cena raffinata in un ristorante fine dining, un soggiorno rilassato al Santa Marina di Ornos.
Non è un’isola dove pensi di tornare ogni anno. È un’esperienza che sembra bastare una volta sola. Ma il segreto è che, appena te ne vai, ti manca. E allora capisci che Mykonos non è solo una vacanza: è un pezzo di te che resta tra il mare e il vento delle Cicladi.
Aggiungi Commento